Polyura athamas: differenze tra le versioni
mNessun oggetto della modifica |
+ cat |
||
Riga 76: | Riga 76: | ||
[[Categoria:Nymphalidae]] |
[[Categoria:Nymphalidae]] |
||
[[Categoria:Taxa classificati da Dru Drury]] |
|||
[[Categoria:Fauna asiatica]] |
Versione attuale delle 19:55, 14 ott 2023
Polyura athamas | |
---|---|
Veduta dorsale di P. a. attalus | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Nymphalidae |
Sottofamiglia | Charaxinae |
Tribù | Charaxini |
Genere | Polyura |
Specie | P. athamas |
Nomenclatura binomiale | |
Polyura athamas (Drury, [1773]) | |
Sinonimi | |
Papilio athamas |
Polyura athamas (Drury, [1773])[2][3] è un lepidottero diurno appartenente alla famiglia Nymphalidae, diffuso nell'Asia tropicale.
È presente nell'Himalaya dal Kashmir al Sikkim, nelle colline dell'India centrale e nei Ghats orientali, nei Ghats occidentali e nell'India meridionale, nello Sri Lanka, nell'Assam, nel Distretto di Cachar e, attraverso il Myanmar, la Cambogia e le colline del Tenasserim, fino all'Indonesia. Nell'agosto 2016 un esemplare è stato avvistato e catturato a Palawan, nelle Filippine.[2][3]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Polyura athamas è una farfalla con un'apertura alare di 64-85 mm; ha bordi esterni concavi sulle ali anteriori e due code corte sulle ali posteriori. Le ali sono marroni con un'ampia striscia gialla che lascia un ampio bordo marrone attorno alla base, al bordo costale e al bordo esterno della base delle ali anteriori, al bordo interno e al bordo esterno delle ali posteriori.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Le uova vengono deposte su varie specie di piante Fabaceae. Queste includono Acacie come A. caesia, A. catechu (black cutch) e A. farnesiana (needle bush), Adenanthera pavonina, specie di Albizia come A. chinensis, A. corniculata, A. julibrissin (albero del nemu) e A. lebbeck (siris o lebbeck), specie di Caesalpinia come C. bonduc, C. major e C. regia, Delonix regia (gulmohar), specie di Grewia, Leucaena leucocephala (pioppo bianco), Peltophorum pterocarpum (copperpod), Pithecellobium clypearia e Pithecellobium dulce (monkeypod).[4]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Baron Cajetan von Felder, Reise der österreichischen Fregatte Novara um die Erde in den Jahren (Lepidoptera. Rhopalocera Reise Fregatte Novara), Wien, Kaiserlich-K, 1867, pp. 438.
- ^ a b Polyuta, su ftp.funet.fi. URL consultato l'8 agosto 2023.
- ^ a b Varshney R.K. e Peter Smetacek, A Synoptic Catalogue of the Butterflies of India, New Delhi, Butterfly Research Centre, Bhimtal & Indinov Publishing, New Delhi, 2015, pp. 155, DOI:10.13140/RG.2.1.3966.2164, ISBN 978-81-929826-4-9.
- ^ Robinson et al. (2007)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Polyura athamas
- Wikispecies contiene informazioni su Polyura athamas