Vai al contenuto

Aurelio Ricchetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aurelio Ricchetti
NascitaReggio Emilia, 1º aprile 1876
MorteMilano, 5 giugno 1939
Cause della mortenaturali
Dati militari
Paese servitoItalia (bandiera) Italia
Forza armataRegio esercito
ArmaFanteria
GradoGenerale di corpo d'armata
FASCICOLO PERSONALE
voci di militari presenti su Wikipedia
Aurelio Ricchetti

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato17 aprile 1939 –
?
LegislaturaXXX
Incarichi parlamentari
Commissione delle Forze armate
Sito istituzionale

Aurelio Mario Marco Ricchetti (Reggio Emilia, 1º aprile 1876Milano, 5 giugno 1939) è stato un militare e politico italiano.

Entrato al collegio militare di Roma nel 1889,[1] ammesso in accademia nel 1894, coi successivi passaggi di grado è stato insegnante di storia militare e dell'arte militare e di logistica all'accademia di Roma e all'istituto di guerra marittima. Ha scritto una storia delle guerre balcaniche in due volumi tradotta anche in diversi paesi esteri. Durante la guerra è stato sottocapo e capo di Stato maggiore e al termine del conflitto ha comandato la scuola centrale di artiglieria. Convinto sostenitore dell'autarchia nel 1933 viene chiamato al Ministero della guerra a dirigere il servizio chimico militare.

Ha lavorato, in modo particolare, sui due fronti della gomma sintetica e di quella ricavata dalle piante; per quest'ultima ha promosso la costituzione di una società anonima per la coltivazione in Sardegna del guayule, un arbusto all'epoca adoperato come fonte alternativa al lattice ipoallergico e al posto della gomma naturale da Hevea. Ha promosso inoltre lo sviluppo dell'industria per la lavorazione del quarzo e dello sfruttamento dei boschi italiani per ridurre le importazioni di colofonia. Altro campo di interesse autarchico del Ricchetti è stato quello dei carburanti, per i quali ha promosso uno studio - rimasto poi tale - per ottenere alcool metilico dalla segatura e dagli steli di granturco.

Conferenziere e collaboratore di riviste militari, muore a causa di un infarto a Milano, dov'è di passaggio di ritorno dalla Germania, due mesi dopo la nomina a senatore voluta personalmente da Mussolini.

  1. ^ Note biografiche ricavate da un riassunto predisposto per la commemorazione allegato al suo fascicolo personale di senatore.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]