Löllingite
Löllingite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 2.EB.15a[1] |
Formula chimica | FeAs2[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | ortorombico[3] |
Classe di simmetria | dipiramidale[3] |
Gruppo puntuale | 2/m 2/m 2/m[1] |
Gruppo spaziale | Pnnm[1] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 7,43[1] g/cm³ |
Densità calcolata | 7,472[1] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5-5,5[1][2] |
Sfaldatura | raramente distinta secondo {010} e {101}[2] |
Frattura | fragile[4], irregolare[3], subconcoide[1] |
Colore | da bianco a grigio[5] |
Lucentezza | metallica[3] |
Opacità | opaca[1] |
Striscio | grigio, grigio-nero[5] |
Diffusione | assai rara[4] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La löllingite, nota anche come ferro arsenico o calce arsenicica[6] (simbolo IMA: Lö[7]) è un minerale piuttosto raro della classe dei minerali "solfuri e solfosali". La sua composizione chimica è FeAs2 e appartiene al gruppo della marcasite-löllingite e da lì al sottogruppo della gruppo della löllingite.
Etimologia e storia
[modifica | modifica wikitesto]La löllingite prende il nome dalla sua località tipo, il paese di Lölling in Carinzia. Fu trovato e descritto per la prima volta nel 1845 da Wilhelm Karl Ritter von Haidinger.
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Nell'ormai obsoleta, ma ancora in uso, 8ª edizione della sistematica dei minerali secondo Strunz, la löllingite apparteneva alla classe dei "Solfuri e Solfosali" e lì alla sottoclasse dei "Solfuri con il rapporto di metallo:zolfo, selenio, tellurio < 1:1", dove forma il gruppo della löllingite insieme ai minerali costibite, nisbite, oenite, rammelsbergite, safflorite e seinäjokite con le quali forma il sistema nº II/D.22.
La 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, valida dal 2001 e utilizzata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), classifica la löllingite nella classe dei "solfuri e solfosali" e lì nella sottoclasse dei "2.E Solfuri metallici, M: S ≤ 1:2". Tuttavia, questa è ulteriormente suddivisa in base all'esatto rapporto tra le sostanze e i metalli predominanti nel composto, in modo che il minerale possa essere trovato in base alla sua composizione nella suddivisione "2.EB M:S = 1:2, con Fe, Co, Ni, PGE, ecc.", dove forma il "gruppo della löllingite" con il sistema nº 2.EB.15a insieme ad anduoite, clinosafflorite, nisbite, omeiite, rammelsbergite e safflorite.
Anche la sistematica dei minerali secondo Dana, utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la löllingite nella classe dei "solfuri e solfosali" e lì nella sottoclasse dei "minerali solfuri". La si può trovare insieme a marcasite, ferroselite, frohbergite, hastite, mattagamite, kullerudite, omeiite, anduoite, seinäjokite, safflorite, rammelsbergite e nisbite, con le quali forma il "gruppo della marcasite" con il sistema nº 02.12.02 all'interno della suddivisione "Solfuri – compresi seleniuri e tellururi – con composizione AmBnXp, con (m+n):p=1:2".
Modificazioni e varietà
[modifica | modifica wikitesto]La glaucopirite è una varietà di löllingite contenente cobalto.[8] C'è miscibilità con la safflorite, CoAs2[2] Tuttavia, questa miscibilità non è completa. Il ferro può anche essere parzialmente sostituito con il nichel e l'arsenico con lo zolfo.[9]
Abito cristallino
[modifica | modifica wikitesto]La löllingite cristallizza nel sistema ortorombico nel gruppo spaziale Pnnm (gruppo nº 58) con i parametri del reticolo a = 5,243 Å, b = 5,978 Å e c = 2,9783 Å[10] così come due unità di formula per ogni cella unitaria.[3]
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]La löllingite si forma nelle rocce ignee come la pegmatite o come componente minore nelle vene idrotermali. I suoi minerali di accompagnamento sono calcite, niccolite, farmacosiderite, siderite, skutterudite e bismuto, tra gli altri.
Essendo una formazione minerale piuttosto rara, la löllingite può essere abbondante in vari siti, ma nel complesso non è molto comune. Finora sono noti circa 580 siti.[8] Oltre alla sua località tipo Lölling, il minerale è stato trovato in Austria in diversi luoghi sull'Hüttenberger Erzberg, vicino a Sankt Martin am Silberberg, sulla Saualpe e sul Markogel in Carinzia; sullo Schlossberg vicino a Gloggnitz in Bassa Austria; nella Valle di Gastein e sul Rotgüldensee a Salisburgo, nonché nella galleria di base del Semmering (Passo del Semmering) vicino al Dürrhof, al Vetternspitzen e allo Zinkwand nei Tauri di Schladming e di Murau.[11]
In Italia la löllingite è stata trovata in diversi luoghi: a Brusson (Val d'Aosta); a Madesimo, Sondalo, Brusimpiano e Cuasso al Monte (Lombardia). A Balme, Bruzolo e Usseglio (Piemonte); ad Arburese, Arbus, Burcei, Fluminimaggiore, Gonnosfanadiga, Muravera e San Vito (Sardegna); infine a Campo nell'Elba e a Capoliveri (Toscana).[11]
In Germania, la löllingite è stata rinvenuta principalmente nella Foresta Nera (Wittichen, Oberwolfach), nello Spessart (Hartkoppe, Schöllkrippen), nella Foresta bavarese, nell'Odenwald, nei monti Harz (miniere di Rammelsberg, Sankt Andreasberg), nel Siegerland, nelli Monti Metalliferi e nel Vogtland.[11]
In Svizzera, il minerale è stato finora trovato solo nel Canton Vallese, più precisamente vicino ad Ayer e a Saint-Luc, nonché a Pipjitälli e Salanfe.[11]
Altre località sono sparse in tutto il mondo.[11]
La löllingite è stata rilevata anche in campioni di roccia della dorsale del Pacifico orientale.[11]
Caratteristiche chimico-fisiche
[modifica | modifica wikitesto]- Solubile in acido nitrico[4]
- Magnetico dopo il riscaldamento[3]
- Peso molecolare: 205,69 gm[3]
- Indice di fermioni: 0,0057560175[3]
- Indice di bosoni: 0,9942439825[3]
- Fotoelettricità: 61,29[3]
- Anisotropismo: forte[1]
Forma in cui si presenta in natura
[modifica | modifica wikitesto]La löllingite sviluppa cristalli prismatici o aggregati massicci di colore bianco-argenteo, che diventano grigi nell'aria dopo un po' di tempo. Tuttavia, la cava di minerale fresco ha un colore più chiaro rispetto all'arsenopirite altrimenti simile. Rari i cristalli prismatici, aggregati massivi compatti o raggiate [4] e granulari.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h i (EN) Löllingite, su mindat.org. URL consultato il 16 luglio 2024.
- ^ a b c d (EN) Löllingite (PDF), in Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America, 2001.
- ^ a b c d e f g h i j (EN) Lollingite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 16 luglio 2024.
- ^ a b c d Carlo Maria Gramaccioli, II. Solfuri, in Come collezionare i minerali dalla A alla Z, vol. 3, Milano, Alberto Peruzzo editore, 1988, p. 134.
- ^ a b (DE) Löllingite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 16 luglio 2024.
- ^ Lüschen pp. 176, 265
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 16 luglio 2024.
- ^ a b (EN) Glaucopyrite, su mindat.org. URL consultato il 16 luglio 2024.
- ^ (EN) Skage R. Hem e Emil Makovicky, The system Fe–Co–Ni–As–S. II. phase relations in the (Fe,Co,Ni)As1,5S0,5 section at 650° and 500°C (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 42, 2004, pp. 63–86. URL consultato il 16 luglio 2024.
- ^ (EN) Lollingite, su rruff.geo.arizona.edu, American Mineralogist Crystal Structure Database. URL consultato il 16 luglio 2024.
- ^ a b c d e f (EN) Localities for Löllingite, su mindat.org. URL consultato il 16 luglio 2024.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Hans Lüschen, Die Namen der Steine. Das Mineralreich im Spiegel der Sprache, 2ª ed., Thun, Ott Verlag, 1979, ISBN 3-7225-6265-1.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Löllingite
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) loellingite, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Lollingite Mineral Data, su webmineral.com.