Loipl

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Loipl
StatoGermania (bandiera) Germania
LocalitàBerchtesgaden
MontagnaLoipl
Slalom gigante[1]
Partenza1.230 m s.l.m.
Arrivo880 m s.l.m.
Dislivello350 m
Slalom speciale[2]
Partenza1.170 m s.l.m.
Arrivo880 m s.l.m.
Dislivello190 m

La Loipl è una pista sciistica che si trova a Berchtesgaden, in Germania. Il pendio, che si snoda sul monte omonimo, è utilizzato per le prove delle discipline tecniche (slalom gigante e slalom speciale), sia maschili sia femminili.

La pista ha ospitato numerose gare della Coppa del Mondo di sci alpino, a partire dalla prova inaugurale del massimo circuito, il 5 gennaio 1967. Nel 1974 Berchtesgaden fu teatro della prima grande affermazione di squadra della Nazionale di sci alpino dell'Italia, identificata per la prima volta con l'espressione giornalistica "Valanga azzurra" da La Gazzetta dello Sport proprio a commento della gara di slalom gigante di quella stagione[3]. In quell'occasione la squadra italiana ottenne un risultato mai conseguito prima di allora da nessuna nazionale, aggiudicandosi le prime cinque posizioni della classifica finale. L'ordine di arrivo fu infatti[4]:

  1. Piero Gros (2:07.00)
  2. Gustav Thöni (2:09.23)
  3. Erwin Stricker (2:09.83)
  4. Helmuth Schmalzl (2:10.48)
  5. Tino Pietrogiovanna (2:10.77)

L'impresa ebbe vasta eco internazionale: il commissario tecnico della nazionale austriaca, Toni Sailer, disse: «Dovremo rivedere tutto, allenarci giorno e notte, perché questi italiani fanno paura»[3]. Il successo di Berchtesgaden non fu un evento isolato, ma rappresentò la massima espressione del dominio dello sci alpino italiano negli anni Settanta.

Si riportano i podi relativi alle massime competizioni internazionali disputati sulla Loipl.

Slalom gigante

[modifica | modifica wikitesto]
Data Competizione Primo Secondo Terzo
...
5 gennaio 1967 Coppa del Mondo 1967 Austria (bandiera) Heini Messner Francia (bandiera) Jules Melquiond Svizzera (bandiera) Dumeng Giovanoli
1968-1970
non disputato
5 gennaio 1971 Coppa del Mondo 1971 Svizzera (bandiera) Edmund Bruggmann Francia (bandiera) Patrick Russel Austria (bandiera) David Zwilling
10 gennaio 1972 Coppa del Mondo 1972 Francia (bandiera) Roger Rossat-Mignod Italia (bandiera) Gustav Thöni Svizzera (bandiera) Walter Tresch
1973
non disputato
7 gennaio 1974 Coppa del Mondo 1974 Italia (bandiera) Piero Gros Italia (bandiera) Gustav Thöni Italia (bandiera) Erwin Stricker
1975-1976
non disputato
10 gennaio 1977 Coppa del Mondo 1977 Svezia (bandiera) Ingemar Stenmark Austria (bandiera) Klaus Heidegger Austria (bandiera) Alois Morgenstern
1978-...
non disputato

Slalom speciale

[modifica | modifica wikitesto]
Data Competizione Primo Secondo Terzo
...
6 gennaio 1967 Coppa del Mondo 1967 Francia (bandiera) Georges Mauduit Francia (bandiera) Léo Lacroix Francia (bandiera) Jean-Claude Killy
1968
non disputato
3 gennaio 1969 Coppa del Mondo 1969 Austria (bandiera) Alfred Matt Austria (bandiera) Karl Schranz Francia (bandiera) Patrick Russel
1970
non disputato
6 gennaio 1971 Coppa del Mondo 1971 Francia (bandiera) Jean-Noël Augert Austria (bandiera) Heini Messner Germania Ovest (bandiera) Max Rieger
9 gennaio 1972 Coppa del Mondo 1972 Francia (bandiera) Henri Duvillard Germania Ovest (bandiera) Max Rieger Polonia (bandiera) Andrzej Bachleda
1973-1985
non disputato
14 gennaio 1986 Coppa del Mondo 1986 Svezia (bandiera) Johan Wallner Jugoslavia (bandiera) Bojan Križaj Francia (bandiera) Daniel Mougel
1987-...
non disputato

Slalom gigante

[modifica | modifica wikitesto]
Data Competizione Prima Seconda Terza
...
18 gennaio 1976 Coppa del Mondo 1976 Francia (bandiera) Danièle Debernard Svizzera (bandiera) Lise-Marie Morerod Austria (bandiera) Monika Kaserer
1977-1978
non disputato
6 febbraio 1979 Coppa del Mondo 1979 Germania Ovest (bandiera) Christa Kinshofer Germania Ovest (bandiera) Irene Epple Austria (bandiera) Annemarie Moser-Pröll
10 gennaio 1980 Coppa del Mondo 1980 Liechtenstein (bandiera) Hanni Wenzel Francia (bandiera) Perrine Pelen Italia (bandiera) Claudia Giordani
1981-1999
non disputato
8 gennaio 2000 Coppa del Mondo 2000 Austria (bandiera) Michaela Dorfmeister Italia (bandiera) Karen Putzer Germania (bandiera) Martina Ertl
2001
non disputato
19 gennaio 2002 Coppa del Mondo 2002 Austria (bandiera) Michaela Dorfmeister Norvegia (bandiera) Stina Hofgård Nilsen Canada (bandiera) Geneviève Simard
4 gennaio 2003 Coppa del Mondo 2003
annullato[5]
2004
non disputato
8 gennaio 2005 Coppa del Mondo 2005
annullato[6]
2006-...
non disputato

Slalom speciale

[modifica | modifica wikitesto]
Data Competizione Prima Seconda Terza
...
17 gennaio 1976 Coppa del Mondo 1976 Germania Ovest (bandiera) Christa Zechmeister Francia (bandiera) Danièle Debernard Liechtenstein (bandiera) Hanni Wenzel
1977
non disputato
24 gennaio 1978 Coppa del Mondo 1978 Liechtenstein (bandiera) Hanni Wenzel Svizzera (bandiera) Lise-Marie Morerod Francia (bandiera) Perrine Pelen
25 gennaio 1978 Coppa del Mondo 1978 Liechtenstein (bandiera) Hanni Wenzel Francia (bandiera) Fabienne Serrat Svizzera (bandiera) Lise-Marie Morerod
1979
non disputato
9 gennaio 1980 Coppa del Mondo 1980 Francia (bandiera) Perrine Pelen Italia (bandiera) Claudia Giordani Italia (bandiera) Daniela Zini
1981
non disputato
23 gennaio 1982 Coppa del Mondo 1982 Stati Uniti (bandiera) Christin Cooper Francia (bandiera) Perrine Pelen Liechtenstein (bandiera) Ursula Konzett
1983-1998
non disputato
8 gennaio 1999 Coppa del Mondo 1999 Austria (bandiera) Sabine Egger Austria (bandiera) Ingrid Salvenmoser Svezia (bandiera) Pernilla Wiberg
9 gennaio 2000 Coppa del Mondo 2000 Slovenia (bandiera) Špela Pretnar Francia (bandiera) Christel Pascal Norvegia (bandiera) Trine Bakke
2001
non disputato
20 gennaio 2002 Coppa del Mondo 2002 Stati Uniti (bandiera) Kristina Koznick
Svizzera (bandiera) Marlies Oester
Croazia (bandiera) Janica Kostelić
5 gennaio 2003 Coppa del Mondo 2003
annullato[7]
2004
non disputato
9 gennaio 2005 Coppa del Mondo 2005
annullato[8]
2006-...
non disputato
  1. ^ Referto ufficiale dello slalom gigante femminile della Coppa del Mondo 2002 (PDF), su data.fis-ski.com. URL consultato l'11 febbraio 2014.
  2. ^ Referto ufficiale dello slalom speciale femminile della Coppa del Mondo 2002 (PDF), su data.fis-ski.com. URL consultato l'11 febbraio 2014.
  3. ^ a b Pierangelo Molinaro, Trent' anni fa esplose la Valanga azzurra, in La Gazzetta dello Sport, 7 gennaio 2004, p. 32. URL consultato l'11 febbraio 2014.
  4. ^ Scheda sulla gara sul sito ufficiale FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato l'11 febbraio 2014.
  5. ^ La gara originariamente prevista a Berchtesgaden si disputò a Bormio, in Italia, sulla pista Stelvio e fu vinta dalla svizzera Sonja Nef davanti alla svedese Anja Pärson e all'austriaca Michaela Dorfmeister.
  6. ^ La gara originariamente prevista a Berchtesgaden si disputò a Santa Caterina Valfurva, in Italia, sulla pista Deborah Compagnoni e fu vinta la slovena Tina Maze davanti alle canadesi Geneviève Simard e Allison Forsyth.
  7. ^ La gara originariamente prevista a Berchtesgaden si disputò a Bormio, in Italia, sulla pista Stelvio e fu vinta dalla croata Janica Kostelić davanti all'austriaca Elisabeth Görgl e alla svedese Anja Pärson.
  8. ^ La gara originariamente prevista a Berchtesgaden si disputò a Santa Caterina Valfurva, in Italia, sulla pista Deborah Compagnoni e fu vinta dall'austriaca Marlies Schild davanti alla statunitense Kristina Koznick e alla tedesca Monika Bergmann.
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali