Miniopterus pusillus
Miniopterus pusillus | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Miniopteridae |
Genere | Miniopterus |
Specie | M.pusillus |
Nomenclatura binomiale | |
Miniopterus pusillus Dobson, 1876 |
Miniopterus pusillus (Dobson, 1876) è un pipistrello della famiglia dei Miniotteridi diffuso nel Subcontinente indiano e nell'Ecozona orientale.[1][2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 45 e 48 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 39,6 e 43 mm, la lunghezza della coda tra 40,1 e 44,1 mm, la lunghezza del piede tra 7 e 8 mm, la lunghezza delle orecchie tra 10 e 11 mm e un peso fino a 10 g.[3]
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]Il colore generale è nerastro o marrone scuro, talvolta con macchie bruno-rossastre irregolari su varie parti del corpo. La fronte è molto alta e bombata, il muso è stretto e con le narici molto piccole. Le orecchie sono corte, triangolari, ben separate tra loro e con l'estremità arrotondata. Le ali sono attaccate posteriormente sulle caviglie. La lunga coda è inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il calcar è lungo e privo di carenatura.
Ecolocazione
[modifica | modifica wikitesto]Emette ultrasuoni ad alto ciclo di lavoro sotto forma di impulsi di breve durata a frequenza modulata iniziale di 98,4-125,4 kHz, finale di 54,6-58,9 kHz e massima energia a 57,9-68,8 kHz[4].
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]Si rifugia in gruppi di un maschio e 1-6 femmine nelle parti più buie all'interno di grotte e possibilmente anche altri ambienti simili. Le femmine tendono ad essere gregarie, mentre i maschi solitari.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre di insetti volanti catturati in aree aperte, inclusi corsi d'acqua e fiumi.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Danno alla luce un piccolo alla volta dopo 4,5-5 mesi di gestazione.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è diffusa nel Nepal occidentale, stati indiani del Karnataka e Tamil Nadu, Katchall nelle Isole Nicobare, provincia cinese del Guangdong, isola di Hainan, Hong Kong, Myanmar meridionale, Thailandia, Vietnam, Laos, Cambogia settentrionale, Giava, Sulawesi, Timor; Ambon, Seram e Bacan nelle Isole Molucche, Isole Kai.
Vive nelle foreste secondarie, foreste a galleria e nelle aree agricole.
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione presumibilmente numerosa, la presenza in diverse aree protette e la tolleranza alle modifiche ambientali, classifica M.pusillus come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Bumrungsri, S., Bates, P., Molur, S. & Srinivasulu, C. 2008, Miniopterus pusillus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Miniopterus pusillus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Smith & Xie, 2008.
- ^ Wordley CFR, Foui EK, Mudappa D, Sankaran M & Altringham JD, Acoustic Identification of Bats in the Southern Western Ghats, India, in Acta Chiropterologica, vol. 16, n. 1, 2014, pp. 213-222.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Charles M.Francis, A Guide to the Mammals of Southeast Asia, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691135519.
- Andrew T.Smith & Yan Xie, A guide to the Mammals of China, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691099842.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikispecies contiene informazioni su Miniopterus pusillus