Vai al contenuto

Odonomastica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L’odonomastica (dal greco ὁδός (hodós) 'via', 'strada', e onomastikòs, 'atto a denominare') è l'insieme dei nomi delle strade, piazze, e più in genere, di tutte le aree di circolazione di un centro abitato e il suo studio storico-linguistico.

Altre definizioni equivalenti sono: odonimia, onomastica urbana, odomastica[1], onomastica stradale.

Mantova, vicolo Freddo

L'odonimo risponde a ineliminabili[2] esigenze di identificazione e informazione che connettono le persone alla società e al proprio territorio. Gli odonimi dei centri urbani sono il risultato di sovrapposizioni, frutto di influenze di tipo storico-ideologico, quali l'avvicendarsi di dominazioni, di mutamenti di carattere socioeconomico e di mode. Gli odonimi, dunque, al pari di tutti gli altri nomi propri, sono strumenti che permettono di leggere e interpretare la realtà, la società che li ha visti nascere.

La struttura odonomastica in una città può essere percepita nel suo complesso come un ritratto della situazione geografica, economica, culturale e sociale di un determinato periodo, fornendo al tempo stesso un quadro degli orientamenti seguiti dalle autorità e in particolare dalle amministrazioni comunali (Giunta e Consiglio comunale) che hanno la competenza a denominare le aree pubbliche.

  1. ^ Nomi di persona, nomi di luogo, Carla Marcato, il Mulino 2009
  2. ^ Ma declinabili anche in differenti modalità: molte città anglo-americane, infatti, alla denominazione con un sintagma di senso compiuto (vocabolo) preferiscono l'indicazione numerica delle strade; soprattutto in quelle che seguono la cosiddetta pianta a scacchiera, il numero dato alle strade si interseca con altri punti di riferimento, come quelli cardinali della rosa dei venti (cities with a grid-numbering system).
  • M. G. Arcamone, Antroponimia germanica nella toponomastica italiana, nel vol. La toponomastica come fonte di conoscenza storica e linguistica, a cura di Edoardo Vineis, Pisa, Giardini, 1981, pp. 29–45
  • Aa. Vv., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 1990.
  • A. Zamboni, I nomi di luogo, in Storia della lingua italiana, II. Scritto e parlato, a cura di Luca Serianni e Pietro Trifone, Torino, Einaudi, 1994 pp. 859–878
  • C. A. Mastrelli, L'odonomastica nella legislazione italiana, "Rivista Italiana di Onomastica", 1998, IV, 2, pp. 423–447
  • C. A. Mastrelli (a cura di), Odonomastica. Criteri e normative sulle denominazioni stradali. Atti del convegno, Trento, 25 settembre 2002, Trento, Provincia Autonoma, Soprintendenza Beni librari e archivistici.
  • N. Rauty, Ricerche di toponomastica e odonomastica della Società pistoiese di storia patria, in Odonomastica. Criteri e normative sulle denominazioni stradali. Atti del Convegno, Trento 25 settembre 2002, Trento, Provincia autonoma di Trento, 2005

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Carla Marcato, «Odonimi» la voce nella Enciclopedia dell'Italiano, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.
  Portale Geografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geografia