Talmassons
Talmassons comune | |
---|---|
(IT) Talmassons (FUR) Talmassons [1] | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Provincia | Udine |
Amministrazione | |
Sindaco | Fabrizio Pitton (centro-destra) dal 3-4-2023 secondo mandato |
Territorio | |
Coordinate | 45°56′N 13°07′E |
Altitudine | 30 m s.l.m. |
Superficie | 43,05 km² |
Abitanti | 3 892[3] (30-9-2021) |
Densità | 90,41 ab./km² |
Frazioni | Flambro, Flumignano, Sant'Andrat del Cormor[2] |
Comuni confinanti | Bertiolo, Castions di Strada, Lestizza, Mortegliano, Pocenia, Rivignano Teor |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, friulano |
Cod. postale | 33030 |
Prefisso | 0432 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 030114 |
Cod. catastale | L039 |
Targa | UD |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[4] |
Cl. climatica | zona E, 2 304 GG[5] |
Nome abitanti | talmassonesi |
Patrono | san Lorenzo martire |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
Posizione del comune di Talmassons nella ex provincia di Udine | |
Sito istituzionale | |
Talmassons (in friulano Talmassons[6]) è un comune italiano di 3 892 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 novembre 1975.[7]
«Semitroncato partito: nel PRIMO d'azzurro, al pastorale d'oro; nel SECONDO d'argento, allo scaglione di nero; nel TERZO di rosso, al toro furioso d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il pastorale ricorda il periodo in cui Talmassons era feudo del patriarcato di Aquileia, lo scaglione nero in campo argento è l'emblema della famiglia Savorgnan, il toro sottolinea l'importanza dell'allevamento dei bovini per l'economia locale.
Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di bianco.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di San Lorenzo a Talmassons
- Chiesa di Santa Maria Annunziata a Flambro
- Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Flumignano
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[8]
Lingue e dialetti
[modifica | modifica wikitesto]A Talmassons, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[9].
La lingua friulana che si parla a Talmassons rientra fra le varianti appartenenti al friulano centro-orientale[10].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vedi Toponomastica ufficiale, su arlef.it.
- ^ [1].
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), su arlef.it.
- ^ Talmassons, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 1º aprile 2024.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it. - ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana., su arlef.it.
- ^ Lingua e cultura, su arlef.it.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Tiziana Cividini e Paola Maggi, Presenze romane nel territorio del Medio Friuli. 6. Mortegliano-Talmassons, Tavagnacco, Arti Grafiche Friulane, 1999.
- Ermanno Dentesano, Antroponimi a Flambro, inedito, 1994, 4°, p. 83.
- Ermanno Dentesano - Mario Salvalaggio, Flambri… lis lidriis, Latisana, la bassa, 1999, p. 214.
- Ermanno Dentesano, San Vidotto. Un paese scomparso, Flambro, La marculine, 2001, 56 p.
- Roberto Tirelli, Talmassons: note storiche, Tricesimo, Vattori, 1993, p. 47.
- Roberto Tirelli Storia di Talmassons, Biblioteca dell'Immagine, 2014, p. 182.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Talmassons
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.talmassons.ud.it.
- Talmassons, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Talmassons, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247865179 |
---|